- 12 aprile 2022
- News
I dati del mercato auto dopo il primo trimestre 2022 indicano un’ulteriore brusca frenata, con una perdita di oltre un quarto dei volumi complessivi rispetto al già poco soddisfacente 2021.
Le cause di questa prolungata crisi sono evidenti e note a tutti: il prolungarsi delle conseguenze della pandemia da Codid-19, il rialzo dei prezzi generalizzato e in particolare delle materie prime e dell’energia e, da ultima solo in ordine di tempo, lo scoppio della guerra in Ucraina.
Osservando tale scenario macroeconomico non può stupire quindi che le intenzioni d’acquisto nel settore automotive siano fortemente rallentate o almeno rinviate ad un futuro abbastanza lontano.
Eppure, guardando meglio i numeri e soprattutto incontrando chi di questo quadro economico in Italia è uno dei principali protagonisti, ci riferiamo alle aziende e al settore delle PMI, si può scoprire un andamento meno negativo e una volontà di sviluppo e investimento tipici di chi “non molla”.
L’analisi del mercato per tipologia di utilizzatore proposto da UNRAE indica infatti che nel periodo gennaio-marzo 2022 le autovetture acquistate dalle società e dal canale NLT sono calate molto meno del mercato complessivo, perdendo rispettivamente il 12% e il 14,5% dei propri volumi (rispetto ad un calo complessivo del -25,6%). Questo andamento ha portato alla crescita in termini di quote di mercato di questi due comparti, con le società ora al 6% e il NLT oltre il 18%.
Resilienza e tenacia sono le due parole che forse meglio di altre raccontano questa situazione e rappresentano un segnale positivo, proprio perché ci viene da chi ha abitualmente strumenti e capacità di previsione più accurati rispetto all’acquirente privato.
Affianco ai numeri raccogliamo sempre più spesso in queste settimane segnali che ci dicono del desiderio da parte di imprenditori e professionisti di ritornare a muoversi, incontrarsi e riallacciare rapporti e connessioni che nei mesi scorsi sono stati forzatamente accantonati.
La conferma di questo è stato un evento a cui abbiamo partecipato recentemente e che ha visto un dealer automotive aperto e intraprendente come LineaBlu e la sua divisione specializzata nel NLT BenelliRent organizzare un incontro fra aziende e imprenditori della zona di Ravenna per presentare le ultime novità di prodotto in tema di veicoli BEV e condividere gli aggiornamenti su un tema chiave come la fiscalità degli autoveicoli.
La partecipazione e l’apprezzamento sono stati molto incoraggianti, premiando la decisione di organizzare questa occasione di network e la scelta degli argomenti e del format proposto.
The Academy ha collaborato a questa iniziativa, fornendo un contributo di competenze e strumenti pratici che ha accresciuto il valore dell’incontro e ha offerto agli operatori intervenuti risposte e indicazioni utili a gestire meglio il proprio parco veicoli.
Siamo felici di questo successo perché crediamo che una chiave per superare questa fase così dura a disposizione dei dealer automotive sia rimettersi subito affianco ai settori più dinamici del mercato, incontrandoli in modo stimolante e diverso, caratterizzandosi sempre più anche come fornitori di conoscenze e strumenti di gestione evoluti dei propri autoveicoli.
Se ritieni di essere anche tu un dealer pronto a cogliere questa opportunità e sei curioso di sapere come fare per pianificare e gestire un evento di network e promozione verso i tuoi clienti business contattaci e troveremo insieme le soluzioni adatte alla tua realtà e ai tuoi obiettivi.