I Detractors bocciano l’industria
Automotive italiana!
Da qualche giorno è iniziato il periodo dei saldi e folle di consumatori accaldati stanno varcando proprio in questo momento le porte di Centri Commerciali e/o negozi per gli ultimi “affari” prima delle vacanze. E alla fine di questa estenuante corsa alla ricerca dell’imperdibile sconto ecco immancabile la ormai solita domanda… “in una scala da 1 a 10, quanto è probabile che lei suggerisca ad amici e parenti il nostro negozio o marchio…”
In una parola, stiamo per diventare Promoters o Detractrors!!!
Questo stesso meccanismo è stato applicato recentemente dal prof. Boris
Groysberg della Harvard Business School anche alle aziende e ai diversi settori
industriali, con l’obiettivo di comprendere quali sono i fattori che possono attrarre
i dipendenti più motivati e fedeli e dunque decretare il successo di
compagnia.
La ricerca svolta dal professor Groysberg si concentra infatti su un
tema a nostro parere fondamentale: il poter disporre di manager leali ed
allineati al “Perché” dell’azienda (in realtà sarebbe
importante soffermarsi in primis sull’importanza di avere un “perché” aziendale
chiaro e forte, ma esploreremo questo punto in un prossimo articolo), è
oggi la chiave del successo di qualunque impresa, nella quale il fattore “Persone”
diventa sempre più cruciale.
Ma quali sono i fattori che possono influire sull’engagement
e sulla loyalty del management? Presso la HBS hanno svolto un’indagine
su oltre 7.000 manager, di diversi settori in tutto il mondo scoprendo che:
Attraverso l’ormai consueto sistema di valutazione da 1 a 10, il gruppo
di ricerca ha chiesto agli intervistati quanto consiglierebbe ad amici e
parenti la propria azienda e/o la propria posizione, rivelando uno scenario
tanto nefasto quanto purtroppo ampiamente immaginabile per il nostro
settore Automotive, che ha disperatamente bisogno di professionisti
validi e invece fatica a trovarne.
Qui di seguito alcuni fra i vari temi trattati dalla ricerca.
Innanzitutto, parlando di settori industriali con più Promoters, ecco
le prime sorprese. Infatti, settori considerati generalmente più attraenti,
come il marketing e la pubblicità oppure l’ambito retail, risultano essere i
meno consigliati a favore di ambiti più “old fashion”, come la contabilità e
soprattutto l’agricoltura.
Inoltre, vediamo come l’Automotive si posizioni nelle
10 Lowest della ricerca in quanto ad attrattiva vs i manager
intervistati.
Complessità nella gestione,
obsolescenza del sistema di distribuzione, incertezza del futuro e pesante
insoddisfazione dei consumatori (stimata in oltre il 98% per il ns settore) di
sicuro giocano un ruolo importante nel tenere alla larga i professionisti più
validi e motivati dall’industria automobilistica.
Passando ad un aspetto ancora più ampio, vale a dire l’attrattiva dei
vari Paesi del mondo, ecco per noi italiani la conferma di una situazione non
sicuramente positiva. L’Italia si colloca all’ultimo posto in classifica
dei vari luoghi ove suggerire ad un collega o amico di venire a lavorare. Il
Top in classifica? Esattamente agli antipodi rispetto a noi.. la Nuova Zelanda!
L’Italia dunque non è un paese per manager e tantomeno lo è per
il nostro settore.
Più nel dettaglio ecco quali aspetti i managers devono tenere sotto
controllo per attrarre e mantenere la fedeltà dei collaboratori più capaci. Qui
vediamo come la creazione e il mantenimento di un ambiente improntato allo
spirito di squadra (Teamwork) e all’esempio a al passaggio verticale di
competenze (Mentoring) sono quelli considerati più importanti dagli
intervistati.
Ultimo elemento che vogliamo segnalare di questa interessante
ricerca è l’importanza della coerenza fra background (formazione
accademica e precedenti esperienze professionali) e posizione attualmente
ricoperta nel grado di soddisfazione e senso di attaccamento dei
collaboratori alla propria azienda.
In sostanza, la capacità delle nostre imprese di ricercare/valutare i
candidati in base alle loro reali competenze e, successivamente, di collocarli in
maniera attenta in posizioni dove possano mettere a frutto quanto acquisito
negli anni rappresenta un fattore strategico per garantirsi un team
motivato, fedele e disposto a dare il 100% per la propria azienda.
Per concludere, per avere successo un’azienda oggi deve avere
clienti soddisfatti e fedeli, i cosiddetti Net Promoters. Per farlo è
fondamentale attrarre e mantenere le migliori risorse sul mercato, cioè avere
altrettanti Net Promoters al di qua del banco o della scrivania.
La ricerca di manager validi è sempre stato uno dei talloni
d’Achille del nostro settore: spesso si pensa di ridurre i costi evitando la
spesa rappresentata dall’ingaggio di un dirigente valido; ma poi si spende
dieci volte tanto in perdite generate da cattiva gestione o da un elevato
turnover.
The Academy da oltre vent’anni è specializzata in Italia
nella formazione di figure manageriali all’interno delle concessionarie auto e
moto, e ha in organico diverse figure che hanno svolto (o svolgono in staff
leasing) questo incarico con successo.
Per ogni intervento formativo esistono principalmente 3 tipologie di attori: Chi eroga la formazione (per es. The Academy) Chi richiede la formazione per sé o per i propri dipendenti/collaboratori (committente, per es. un marchio automobilistico) Chi riceve la formazione (partecipante, per es. consulente alle vendite) Le aspettative di committente e partecipante sono di almeno 4…
Considerazioni sulla 26° edizione della Digital Dealer Conference ad Orlando – USA: Chi ha paura della tecnologia? Come cambia il lavoro in concessionaria Intelligenza Artificiale (AI), vendite online, CRM e BDC sono sempre più centrali e si avvalgono di strumenti sempre più digitali (ormai in USA per esempio, la risposta ai Lead è praticamente solo…
. E’ il 12 Febbraio del 2004 e Giovanni e Fabrizio, che fino al giorno prima indossavano le vesti di Capo vendita in concessionaria, partono per gli U.S.A., per raggiungere J.E. Wolfington, l’ideatore del Red Carpet Lease, programma di loyalty di enorme successo negli Stati Uniti. J.E. li attende, come un buon padre di famiglia,…
Il Nada ( National Automobile Dealers Association) a cui The Academy partecipa, organizza ogni anno una convention che si svolge negli Stati Uniti e che da sempre propone le tendenze e le novità che riguardano i processi ed i prodotti più interessanti ed avanzati applicabili e utilizzabili concessionaria.E’ una finestra sul futuro dell’evoluzione del rapporto…
Reduci dal NADA 2019 di San Francisco, torniamo in Italia arricchiti dalle molte novità digital presentate negli USA.Uno dei temi più trattati e che ci ha colpito di più è sicuramente l’applicazione dell’intelligenza artificiale (IA) all’interno dei processi Automotive che, da fenomeno di nicchia, sta diventando un selling point dei migliori CRM d’oltreoceano.Sicuramente non si tratta…
Proprio in questi giorni in rientro dal NADA 2019 riflettevo su quanto tempo è passato da quando abbiamo visto la nascita dei primi BDC Automotive negli Stati Uniti …almeno 15 anni fa! Sentivamo parlare di BDC, dell’affermarsi di un vero e proprio reparto in concessionaria che stava cambiando l’assetto dei Dealer americani, nato per intercettare…
Durante una riunione della forza vendita in una grossa concessionaria mi sono reso conto dell’accezione negativa che si è creata intorno alla parola LEAD. Sentivo parlare di lead management, di inserimenti del lead nel CRM, di lead freddi, di lead caldi, di follow up al lead, di lead engagement, di rispetto degli standard qualitativi nei…
Il 5 giugno 1998 veniva organizzato il primo Evento di Rinnovo IdeaFord in Italia. Da allora, The Academy ha partecipato alla realizzazione di circa 500 eventi di rinnovo. Nato come un “corso di training sul campo” serviva a dimostrare come l’applicazione corretta del processo di rinnovo TCM aiutasse ad avere percentuali di rinnovo superiori al…
Brian Pasch, fondatore di PCG Consulting nonchè uno dei più stimati studiosi nel settore digital Automotive, ha pubblicato una serie di articoli innovativi con l‘intento di creare nuovi modelli di misurazione nella pubblicità on line che aiutino i Dealers a fare valutazioni più approfondite sugli investimenti in pubblicità digitale: Google SEM, Display, Pre-Roll, Email Marketing, etc. L’obiettivo principale…
Il numero di auto elettriche è ancora abbastanza lontano dalle aspettative di molte case automobilistiche, nonostante l’offerta di modelli elettrici o hybrid plug-in sia in costante e rapida crescita. In molti saloni e officine si stanno installando attrezzature specifiche come colonnine di ricarica, ma la considerazione e la propensione all’acquisto da parte dei clienti è…
I Detractors bocciano l’industria Automotive italiana! Da qualche giorno è iniziato il periodo dei saldi e folle di consumatori accaldati stanno varcando proprio in questo momento le porte di Centri...
Per ogni intervento formativo esistono principalmente 3 tipologie di attori: Chi eroga la formazione (per es. The Academy) Chi richiede la formazione per sé o per i propri dipendenti/collaboratori (committente,...
Considerazioni sulla 26° edizione della Digital Dealer Conference ad Orlando – USA: Chi ha paura della tecnologia? Come cambia il lavoro in concessionaria Intelligenza Artificiale (AI), vendite online, CRM e...
29 Aprile 2019
Archivio Articoli
Cerca
Digita qui il testo che vuoi cercare in tutto il sito web. Apparirà un elenco di articoli e sezioni contenenti la parola ricercata
Social
I nostri Canali Social per informazioni e aggiornamenti
Newsletter
Registrati alla nostra Newsletter e riceverai gli aggiornamenti sui nuovi articoli pubblicati
QUESTO SITO O GLI STRUMENTI TERZI DA QUESTO UTILIZZATI SI AVVALGONO DI COOKIES NECESSARI AL FUNZIONAMENTO ED UTILI ALLE FINALITÀ ILLUSTRATE NELLA COOKIES POLICY. PER PROSEGUIRE LA NAVIGAZIONE E’ NECESSARIO ACCONSENTIRE ALL’USO DEI COOKIES.
PER SAPERNE DI PIÙ, DARE IL CONSENSO O NEGARLO A TUTTI O AD ALCUNI COOKIES, CONSULTA LA COOKIES POLICY. OK